Cerca
Dr. Andrea La Torre
- 12 mar 2019
- 7 min
Trattamento sintomatico dell’acufene (TST) quale possibile proposta complementare alla terapia
In quest’articolo scritto dal Dott. Federico Rustici, ideatore del trattamento T.S.T (Tinnitus Symptomatic Treatment) e successivamente revisionato e integrato dal Dott. Andrea La Torre come medico specialista esperto di cura dell’acufene mediante terapia contro l’idrope, vengono spiegate le basi di questo trattamento complementare o eventualmente a scelta del paziente, alternativo, alla cura per l’idrope che nonostante abbia elevate e note possibilità di successo, non può pu
7 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 7 ago 2018
- 7 min
Come districarsi nelle ricerche di cure per acufeni in Internet
Prima del 2000 in internet non si trovava quasi nulla sull’argomento… o solo il solito “non c’è nulla da fare” e le poche pagine straniere parlavano solo della terapia che si stava diffondendo allora solo in USA, Germania e Inghilterra, la TRT poi rivelatasi purtroppo commercialmente vantaggiosa per chi la propone ma assolutamente non così efficace come viene propagandata. Nel 2000 sono intervenuto io diffondendo (e pentendomene in seguito) la TRT ma diventando l’unico speci
4 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 21 mag 2018
- 4 min
Sintesi e giudizio schematico delle terapie per acufeni. Quelle degli altri.
Nota: di questo post ho preparato un versione aggiornata e più completa che affronta le terapie in generale e non solo per acufeni pubblicata il 23 febbraio 2018. Vedere QUI Senza scendere nei dettagli in questa sede vi elenco con un breve o brevissimo commento per ciascuna le terapie che possono essere proposte per acufeni (a parte quella per idrope da me proposta ovviamente discussa ampiamente nel mio sito www.drlatorre.info) Tutte le terapie di cui discuterò tra poco hanno
1 visualizzazione0 commenti

Dr. Andrea La Torre
- 28 apr 2018
- 18 min
Come si fa la diagnosi dei disturbi dell’orecchio senza ricorrere agli esami e cosa possiamo s
Sebbene tradizionalmente per la diagnosi dei disturbi da orecchio (quando gli specialisti arrivano poi a capire che è sempre l’orecchio) si tenda a ricorrere ad esami, la verità è che nella maggior parte die casi questi non sono necessari e questo è il motivo per cui io ormai da anni posso benissimo seguire i pazienti mediante consulenze audiovideo. In questo articolo esaminando ogni disturbo e sintomo che può originare dall’orecchio (in toto, esterno medio e interno) e con u
3 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 13 nov 2015
- 3 min
Acufeni: traguardi raggiunti e sfide in corso: Parte I – Cosa sono gli acufeni?
Ho cominciato a interessarmi sistematicamente di acufeni nel 2000. Il primo passo è stato quello di verificare cosa veniva fatto all’estero e proposto in altre lingue, visto che in Italia all’epoca a parte qualche pioneristico tentativo la situazione era ferma al palo con zero terapie effettivamente proposte. In quest’articolo cercando di mantenermi per quanto possibile sintetico e schematico (cosa non semplice per la materia, e non semplice per la mia esuberanza caratterial
2 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 28 lug 2015
- 5 min
Cure per la cervicale da fisioterapista o osteopata o chiropratico: non danno alcun beneficio! (con
In un sondaggio i pazienti hanno espresso il desiderio che io riprenda non solo a proporre terapia e a curare come posso ma anche a smascherare truffe e terapie inutili ovvero a difendere i pazienti. In altri sondaggi ho chiesto quali siano le terapie “inutili” più proposte o più diffuse o più “sperimentate” dai pazienti per capire da dove iniziare. La risposta “Cure per la cervicale da fisioterapista o osteopata o chiropratico” è fin ora la più votata sia tra le terapie prop
1 visualizzazione0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 20 lug 2015
- 2 min
Acufeni: cosa sono? da dove vengono? (video + sondaggio)
La corretta definizione di ACUFENE (o acufeni, o tinnitus in inglese) è “percezione di tipo acustico non organizzata non realmente prodotta da alcuna sorgente sonora né all’esterno né all’interno del nostro corpo“. E’ quindi “acufene” la percezione costante o discontinua di un fischio, di un ronzio, di un sibilo, di un fruscio, di un rombo o di qualunque altro rumore o suono di questo tipo, non pulsante e non intermittente, ma non sono “acufeni” le vibrazioni, i crepitii, gli
0 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 10 lug 2015
- 4 min
L’acufene può essere l’unico sintomo dell’idrope
Finalmente un articolo scientifico che mi piace e che appoggia quel che da anni sostengo, ovvero che bisogna smetterla di identificare l’idrope solo con la Meniere… e che anche avere solo un acufene può essere l’unica manifestazione dell’idrope il che ne spiega il razionale della terapia. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2013 Nov;270(12):3043-8. doi: 10.1007/s00405-013-2380-9. Epub 2013 Feb 6. Endolymphatic hydrops in patients with tinnitus as the major symptom. Yoshida T1, Teranis
2 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 9 lug 2015
- 1 min
Acufene e farmaci anti-infiammatori (sondaggio)
Nonostante sia poco comprensibile il meccanismo con il quale il beneficio eventuale si dovrebbe verificare e potrebbe essere solo una casualità, occasionalmente i pazienti mi hanno riferito di notare benefici e riduzione dell’acufene quando per altri motivi hanno assunto degli anti-infiammatori / analgesici (es. Aulin, Brufen). Vediamo cosa esce fuori dalle vostre risposte <a href="https://polldaddy.com/p/8972663" target="_blank">Take Our Poll</a> #acufene #acufeni #farmaci
1 visualizzazione0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 5 lug 2015
- 5 min
Idrope e acufeni.. mentite.. inventate, se vi serve… ma almeno nominatelo…
Di idrope quale causa di acufeni in internet parlo quasi solo io… e i pazienti… Almeno per rispetto al pubblico Internet che trova una marea di risorse sugli acufeni senza che l’idrope come possibile causa venga nemmeno nominato e poi, quando ci arriva, il mio sito dove invece si racconta addirittura che sarebbe la causa più frequente e…perfino.. l’unica curabile… credo che i miei colleghi dovrebbero sprecare almeno due parole sull’argomento, magari anche dire che io dico so
0 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 24 feb 2014
- 5 min
Che risultati aspettarsi dalla cura anti-idrope per acufeni e/o ipoacusia?
Quel che espongo qui è parte fondamentale delle spiegazioni che do ad ogni paziente in occasione della consulenza, ma penso sia utile anche pubblicarlo qui.
Premessa fondamentale: Non esiste alcun criterio per poter etichettare come spacciato l’orecchio qualunque sia il tempo trascorso… I danni permanenti, e se ci dono danni nell’orecchio sono inevitabilmente tali, NON LI PUO’ DIAGNOSTICARE NESSUNO,, salvo biopsia che non si può fare o autopsia che aiuta poco ai fini del paz
0 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 23 gen 2014
- 2 min
Quanto aspettare per curare un acufene? Ci sono cure sintomatiche immediate?
Non esistono terapiette blande per l’acufene e certamente non lo sono la marea di inutili integratori spacciati come cure per l’acufene ed etichettati solo allo scopo di truffare la gente con nomi accattivanti quali, ACUVAL, ACUFEN, TINNIT, OTOFISK o altri simili…
L’acufene deriva sempre o da danni permanenti , ipotesi molto più rara di quanto si pensi, peraltro sempre ipotetici e mai dimostrabili o da idrope, ovvero eccesso di liquidi nell’orecchio interno. Nel primo caso n
0 visualizzazioni0 commenti

Dr. Andrea La Torre
- 13 set 2012
- 1 min
Acufene dopo trauma acustico? Spesso è idrope…
Un trauma acustico non causa necessariamente un danno permanente “da rumore”, ma molto più spesso l’ unica conseguenza è solo un idrope che può risolversi spontaneamente o con l’opportuno trattamento. E cosa credete che sia allora? Idrope. E che altro può essere? E’ anche un grosso errore credere che un trauma acustico debba dare alterazioni specifiche, come ad esempio una perdita di udito limitata alle frequenze acute, o che esistano segni specifici di trauma acustico sicuro
2 visualizzazioni0 commenti

Dr. Andrea La Torre
- 29 giu 2012
- 3 min
L’esame audiometrico: limiti ed errori (non sempre in buona fede)
L’esame audiometrico, in realtà, offre solo una valutazione approssimativa della capacità uditiva del paziente, limitatamente alla risposta a toni puri che non sono la condizione standard di ascolto nella vita di tutti i giorni, e se correttamente eseguito permette anche di attribuire una ipoacusia all’orecchio esterno o medio (trasmissiva) o all’orecchio interno – nervo acustico (neurosensoriale). Con l’esame audiometrico non è possibile ricavare alcuna informazione circa la
0 visualizzazioni0 commenti

Dr. Andrea La Torre
- 26 giu 2012
- 1 min
I vantaggi della consulenza a distanza con Skype
Consulenza a distanza. Ecco tutti i vantaggi! Assistenza continuativa illimitata senza necessità di appuntamento Attesa ridotta (in giornata o il giorno dopo) Disponibilità e reperibilità dello specialista Consulenza a costi molto inferiori Nessun costo accessorio (es. viaggio) Nessuna assenza dal lavoro Assistenza a pazienti in tutte le regioni di Italia e all’estero, senza limiti geografici Orari comodi adattati alle proprie necessità Usare skype è facilissimo per chiunque
0 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 26 giu 2012
- 3 min
Sintomi fluttuanti e variabili? Idrope! Sempre curabili!
Tutti i disturbi fluttuanti e ricorrenti sono sempre causati dall’idrope e mai da danni permanenti, che non potrebbero giustificarne le variazioni… Poiché nell’orecchio interno ci sono solo cellule ciliate o recettori vestibolari, fibre nervose (del nervo acustico o del nervo vestibolare) e liquidi (endolinfa e perilinfa) , e poiché cellule e nervi non hanno capacità rigenerativa dopo un danno e pertanto possono dare solo disturbi permanenti, ne consegue che tutti i disturbi
0 visualizzazioni0 commenti
Dr. Andrea La Torre
- 26 giu 2012
- 1 min
Acufeni, vertigini, ipoacusia, Meniere: la cura… volendo… c’è!
Acufeni (rumore nell’orecchio), ipoacusia (sordità) neurosensoriale, vertigini ricorrenti, disequilibrio soggettivo, senso di pressione auricolare o di orecchio chiuso (fullness). Tutti questi disturbi così frequenti possono essere causati da una disfunzione reversibile e curabile, derivante dall’aumento dei liquidi labirintici (IDROPE) che esercitano una eccessiva pressione o stimolo su cellule ciliate e/o recettori vestibolari nell’orecchio interno, e non sempre (o non solo
1 visualizzazione0 commenti
{"items":["601116d4490a850017926a46","601116d565ea150017b825a7","601116e10c78b200177a3708","601116e12653950017822b37","601116e224466b0017178215","601116ebc8ab030017e422a5","601116eb4e999c0017193ac7","601116ee0c78b200177a3713","601116f0473c260017d6fc60","601116f02b30c6001742af7b","601116f1d424b100175e26e7","601116f791ab950017e4b763","601116f87e66310017788221","601116f933e9620017b5e888","601116fac2a32900171392dd","60111700483b740017717c86","60111701490a850017926a70","6011170165ea150017b825da"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":1.3333333333333333,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":32,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":1,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":1,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_THE_RIGHT","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"onClick","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":1,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":980,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_15","value":"rgba(255,255,255,1)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"targetItemSize":980,"selectedLayout":"2|bottom|1|fill|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":false,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0.5},"container":{"width":980,"galleryWidth":1012,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}