Acufeni, vertigini, ipoacusia, Meniere: la cura… volendo… c’è!
Acufeni (rumore nell’orecchio), ipoacusia (sordità) neurosensoriale, vertigini ricorrenti, disequilibrio soggettivo, senso di pressione auricolare o di orecchio chiuso (fullness). Tutti questi disturbi così frequenti possono essere causati da una disfunzione reversibile e curabile, derivante dall’aumento dei liquidi labirintici (IDROPE) che esercitano una eccessiva pressione o stimolo su cellule ciliate e/o recettori vestibolari nell’orecchio interno, e non sempre (o non solo) da un vero e proprio danno permanente, peraltro mai dimostrabile. Solo se ci sono tutti questi sintomi si usa la definizione di Malattia o Sindrome di Meniere. Ma idrope e s. di Meniere non sono sinonimi.
Bisogna ragionare sintomo per sintomo e non cercare una diagnosi comune che giustifichi tutti i sintomi. Ad esempio un paziente potrebbe avere crisi di vertigini ricorrenti ed un acufene fluttuante certamente dovuti ad idrope e certamente curabili, ma anche una ipoacusia monolaterale (riduzione di udito da un lato) divenuta fissa, stazionaria, senza più apparenti variazioni, che potrebbe essere dovuta non più solo all’idrope ma allo sviluppo di danni permanenti. Al contrario però non bisogna ingannarsi facendo diagnosi di idrope, condizione curabile, solo se ci sono crisi di vertigine tipiche, che solo una delle varianti con le quali l’idrope si può presentare e non assolutamente una condizione obbligatoria.
Dott. Andrea La Torre Specialista in Otorinolaringoiatria www.idrope.com
#equilibrio #idrope #disequilibrio #acufeni #terapia #acufene #udito #cura #meniere #vertigine #cupololitiasi #specialista #vertigini #ipoacusia