Come funziona il labirinto “vestibolare”?

Compito del labirinto posteriore è la regolazione dell’equilibrio del corpo e l’aggiustamento della posizione degli occhi, per mantenere lo sguardo correttamente, nelle varie condizioni statiche e di movimento. Questo movimento degli occhi secondario ad una stimolazione vestibolare è definito “nistagmo”. Una stimolazione “idromeccanica” anomala di questi recettori da parte dei liquidi in eccesso determina vertigine e disequilibrio, con caratteristiche diverse a seconda del recettore interessato e dall’intensità e dalla durata della stimolazione stessa.
Dott. Andrea La Torre Specialista in Otorinolaringoiatria www.idrope.com
#andrealatorre #labirintite #equilibrio #otoliti #vestibolare #disequilibrio #sacculo #labirinto #utricolo #meniere #vertigine #cupololitiasi #canalisemicrcolari #vertigini